BackToSeed | ||
Stato | Piattaforme | Download |
---|---|---|
![]() Attivo |
![]() ![]() ![]() |
BackToSeed è un programma molto semplice scritto in JAVA che sarà molto utile quando si vuol rimettere in seed un torrent ma si è già rinominato, spostato o riorganizzato i suoi file. Grazie a questo programma infatti, semplicemente dando come input il file .torrent originale e una cartella dove vanno riposti tutti i file che sono stati scaricati con il torrent, si potrà recuperare l'elenco completo e organizzato dei file così come erano nella configurazione originale del torrent e quindi poter riavviare il processo di seeding senza alcuna difficoltà.
In breve, il programma si occuperà di leggere i dati originali dai metadati del file .torrent e rinominerà i file, creando anche eventuali cartelle e sottocartelle se necessario, in modo che tornino alla configurazione precedente come si trovavano nel torrent originale, pronti per essere rimessi in seed. Ovviamente l'utente può anche scegliere se rinominare e riorganizzare i file direttamente o crearne una copia in modo da evitare di alterarli (nel caso in cui non si voglia perdere la nuova configurazione). Inoltre, poiché le corrispondenze vengono trovate in base alla dimensione dei file (purtroppo non c'è hash per file nei metadati dei file .torrent) nel caso sfortunato in cui ci siano più file con la stessa identica dimensione allora il programma avviserà l'utente e gli permetterà di selezionare manualmente quale è quella giusta per evitare corrispondenze sbagliate.
java -jar BackToSeed.jar
Molto importante: ricordarsi di inserire la libreria condivisa di libtorrent all'interno dello stesso percorso dell'eseguibile JAR del programma o esso non funzionerà. Esistono diverse versioni della libreria in base al sistema operativo che si sta utilizzando, nel pacchetto di rilascio di questo programma si possono trovare già una versione per qualsiasi sistema operativo moderno x86_64 (Windows, Linux e MacOS).
Per qualsiasi altra versione o sistema operativo basta trovare la libreria adatta sul web (o compilarla direttamente dai sorgenti) e metterla nella stessa cartella dell'eseguibile JAR del programma, assicurarsi solo di nominarla esattamente libtorrent4j (l'estensione non è importante, si può usare qualsiasi).